rosè spumante extra dry

ROSÈ SPUMANTE EXTRA DRY

Vino Spumante Rosato

Grado Alcolico

11,0% Vol

Zona

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia).

Vitigno

Raboso Veronese 50% Merlot 50%

Vigna

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico,argilloso e  ben drenato.

Forma di potatura a Sylvoz  con densità di 3000 piante/ha.

Vinificazione

Vinificazione in bianco con pressatura soffice, resa massima 70% e fermentazione a 16° C.

Spumatizzazione

Metodo Charmat, fermentazione in autoclave per 45 giorni a 15° C con lieviti selezionati.

Note di degustazione

Vino dal colore rosa tenue,profumo fresco, fruttato, floreale.

La sua sapidità e fragranza gustativa lo rendono un vino piacevolmente armonico.

Accostamenti

Ideale come aperitivo, per antipasti all’ italiana, primi piatti a base di pesce e verdure. Va servito ad una temperatura di 8° C.

Conservazione

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce,possibilmente coricate,ad una temperatura di 12- 14° C.

scarica scheda tecnica

prosecco

Metodo classico brut

VinoSpumante di Qualità

GRADO ALCOLICO

12.5% Vol

ZONA

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia)

VITIGNO

Chardonnay 70% ,
Pinot Bianco 15%,
Riesling Renano e Italico 15%

VIGNA

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico, argilloso e ben drenato.
Forma di potatura a Sylvoz con densità di 3200 piante/ha.

VINIFICAZIONE

In bianco,separando subito le bucce dal mosto con pressatura soffice.
Fermentazione a15-16° C. con lieviti selezionati, per una durata di 8-10 gg.

FRIZZANTATURA SPUMANTIZZAZIONE PRESA DI SPUMA

SPUMANTIZZAZIONE Fermentazione in bottiglia coricata (tradizionale Metodo Classico) a temperatura controllata (12/14° C) con permanenza sui lieviti per un periodo medio di 18 mesi.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Vino dal colore giallo paglierino, spuma soffice con perlage fine e persistente.
Bouquet fruttato, fragrante, con aromi di lievito e crosta di pane, sapore ben bilanciato, pieno, pulito e deciso

ACCOSTAMENTI

Ottimo come aperitivo, ideale a tutto pasto. Temperatura di servizio: 6-8°C

CONSERVAZIONE

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce,possibilmente coricate.

scarica scheda tecnica

prosecco-mill

Prosecco millesimato

Prosecco DOC Brut

GRADO ALCOLICO

11.5% Vol

ZONA

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia)

VITIGNO

Glera (Prosecco) 100%

VIGNA

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico,argilloso e ben drenato.
Forma di potatura a Sylvoz con densità di 3100 piante/ha.

VINIFICAZIONE

Vinificazione in bianco,separando subito le bucce dal mosto con pressatura soffice, resa massima 70% .
Fermentazione a 13-14° C. con lieviti selezionati.

FRIZZANTATURA SPUMANTIZZAZIONE PRESA DI SPUMA

SPUMANTIZZAZIONE Metodo Charmat, fermentazione in autoclave per 45 giorni a 15° C con lieviti selezionati.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Profumo deciso di fiori bianchi, con sentori di mela verde.
Perlage fine e persistente che ne esalta il gusto fragrante,fruttato e piacevolmente aromatico.

ACCOSTAMENTI

Ottimo come aperitivo, in abbinamento con antipasti e primi a base di pesce e con formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10°C

CONSERVAZIONE

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce,possibilmente coricate.

scarica scheda tecnica

prosecco

Prosecco

Prosecco DOC Extra Dry

GRADO ALCOLICO

11.0% Vol

ZONA

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia)

VITIGNO

Glera (Prosecco) 100%

VIGNA

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico,argilloso e ben drenato.
Forma di potatura a Sylvoz con densità di 3100 piante/ha.

VINIFICAZIONE

Vinificazione in bianco,separando subito le bucce dal mosto con pressatura soffice.
Fermentazione a 15-16° C. con lieviti selezionati.

FRIZZANTATURA SPUMANTIZZAZIONE PRESA DI SPUMA

SPUMANTIZZAZIONE Metodo Charmat, fermentazione in autoclave per 30 giorni a 15° C con lieviti selezionati.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino tenue.
Leggermente aromatico, con un gentile sentore floreale.
Perlage piccolo e persistente che ne esalta il gusto suo armonico.

ACCOSTAMENTI

Ottimo come aperitivo ed in accompagnamento a pietanze leggere.
Temperatura di servizio: 10°C

CONSERVAZIONE

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce,possibilmente coricate

scarica scheda tecnica

malvasia

Malvasia spumante dolce

Vino Spumante di Qualità del tipo Aromatico

GRADO ALCOLICO

11.0% Vol

ZONA

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia)

VITIGNO

Malvasia Aromatica 100%

VIGNA

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico, argilloso e ben drenato.
Forma di potatura a Sylvoz con una densità di 3100 piante/ha

VINIFICAZIONE

In bianco,separando subito le bucce dal mosto con pressatura soffice.
Il mosto viene mantenuto alla temperatura di 1- 2°C fino alla spumantizzazione.

FRIZZANTATURA SPUMANTIZZAZIONE PRESA DI SPUMA

Spumantizzazione Metodo Charmat, fermentazione in autoclave per 40 giorni a 15-16° C con lieviti selezionati.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino tenue.
Profumo molto fine ed intenso con sentori di agrumi, frutti tropicali, fiori bianchi e note di salvia.
Il gusto dolce, a volte mielato e ben equilibrato, riporta tutte le sensazioni olfattive.

ACCOSTAMENTI

Vino ideale da dessert. Va servito ad una temperatura di circa 6-8°C.

CONSERVAZIONE

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce,possibilmente coricate.

scarica scheda tecnica

Chardonnay frizzante

Chardonnay frizzante

Chardonnay IGT del Veneto Orientale

GRADO ALCOLICO

11.0% Vol

ZONA

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia)

VITIGNO

Chardonnay 100%

VIGNA

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico, argilloso e ben drenato.
Forma di potatura a Sylvoz con densità di 3200 piante/ha

VINIFICAZIONE

In bianco,separando subito le bucce dal mosto con pressatura soffice.
Fermentazione a 15-16° C. con lieviti selezionati, per una durata di 8-10 gg

FRIZZANTATURA SPUMANTIZZAZIONE PRESA DI SPUMA

FRIZZANTATURA Metodo Charmat, fermentazione in autoclave per 30 giorni a 15° C con lieviti selezionati.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Vino frizzante dal colore giallo paglierino chiaro, con bouquet fresco e delicato, equilibrato e fragrante. Sapore vivace e morbido, con sentori di mela verde.

ACCOSTAMENTI

Indicato per antipasti magri, minestre, primi piatti delicati, pesce e verdure al vapore. Va servito alla temperatura di 9-10 °C, in flutes a gambo lungo.

CONSERVAZIONE

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce,possibilmente coricate.

scarica scheda tecnica

raboso

Raboso

Raboso IGT del Veneto

GRADO ALCOLICO

11,5% Vol

ZONA

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia)

VITIGNO

Raboso Veronese 100%

VIGNA

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico,argilloso e ben drenato.
Forma di potatura a Sylvoz con densità di 3100 piante/ha.

VINIFICAZIONE

Vinificazione in rosso con lieviti selezionati. Macerazione a 25° C per 6-8 gg fino ad ottenere corpo e colore desiderati

FRIZZANTATURA SPUMANTIZZAZIONE PRESA DI SPUMA

FRIZZANTATURA Metodo Charmat, fermentazione in autoclave per 30 giorni a 15° C con lieviti selezionati.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Vino frizzante naturale dal colore rosso violaceo intenso.
Profumo fresco, fruttato, vinoso e caratteristico. Al gusto si presenta deciso, morbido, piacevolmente acidulo con giusto equilibrio fra zuccheri residui ed acidità.

ACCOSTAMENTI

Vino da mescita, ma si sposa bene anche con primi piatti di pasta e salumi freschi.
Va servito ad una temperatura di circa 12-14°C.

CONSERVAZIONE

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce,possibilmente coricate.

scarica scheda tecnica

rosè brioso

Rosè brioso

Rosato IGT delle Venezie

GRADO ALCOLICO

12,0% Vol

ZONA

Lison-Pramaggiore, Veneto Orientale (provincia di Venezia)

VITIGNO

Merlot 100%

VIGNA

Terreno pianeggiante, calcareo–dolomitico,argilloso e ben drenato.
Forma di potatura e Sylvoz con densità media di 2800 piante/ha.

VINIFICAZIONE

Breve macerazione a freddo ( 10°-12° C) per ottenere la giusta tonalità rosea.
Poi pressatura soffice e fermentazione a 16° C. con lieviti selezionati per una durata di 8-10 gg.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Vino dal colore rosato tenue con riflessi violacei, profumo fruttato ed intenso.
Piacevolmente brioso, dovuto alla carbonica residua di fermentazione, al palato è fresco, sapido, con sentori di mandorla.

ACCOSTAMENTI

Vino ideale per la mescita, come aperitivo e tutti i tipi di antipasti.
Va servito ad una temperatura di circa 10°C.

CONSERVAZIONE

Conservare le bottiglie in un luogo fresco, asciutto ed al riparo della luce.

scarica scheda tecnica